Staffetta della memoria per non dimenticare il dramma dell’Olocausto. Coinvolti i ragazzi dell’Istituto comprensivo Plinio il Vecchio-Gramsci di Bacoli in una giornata di racconti sulla pagina più buia del ‘900, di cui resta traccia in quel vagone conservato nel Parco Borbonico del Fusaro che ricorda le partenze degli ebrei, destinazione Auschwitz.
Il dirigente scolastico: “Fondamentale raccontare ai giovani”
L’incontro è stato fortemente voluto dal dirigente scolastico dell’Istituto Marco Wolfler Calvo. “E’ fondamentale raccontare alle giovani generazioni cosa è successo nel nostro passato recente, anche perché i testimoni diretti – ha spiegato – per ragioni anagrafiche poco alla volta stanno scomparendo”.
Lo scrittore Pirozzi: “Serve lavorare sulla memoria”
A raccontare ai ragazzi gli orrori della Shoah, il giornalista Nico Pirozzi, presidente dell’Associazione Memoriae e autore di numerosi libri dedicati al tema, che ha da poco pubblicato il volume “Italiani imperfetti”, storia di una famiglia di ebrei napoletani. “E’ un tema al quale ho dedicato più volumi – ha detto – perché credo profondamente in questo lavoro sulla memoria. Che sia da monito per il futuro”.
Potrebbe anche interessarti: Ritorno a scuola, omaggio a Mia Filippone all’Alpi-Levi di Scampia
Oppure: Il mondo della politica ricorda Mia Filippone
Segui SiComunicazione su Google News