Cerca
Close this search box.

Raffaello al Museo di Capodimonte

Si parla anche di:

Al Museo e Real Bosco di Capodimonte arriva la mostra Raffaello a Capodimonte: l’officina dell’artista a cura di Angela Cerasuolo e Andrea Zezza. L’esposizione rientra tra le celebrazioni per i 500 anni dalla morte dell’artista e si propone di valorizzare il patrimonio raffaellesco del Museo. Molto più ricco e vario di quanto si sia soliti pensare.

RAFFAELLO AL MUSEO DI CAPODIMONTE

Il percorso di visita offre al pubblico le novità emerse dalla campagna di indagini diagnostiche condotte nel Museo. Grazie a importanti collaborazione istituzionali che permettono un approccio originale sia alle opere d’arte, sia al lavoro della bottega dell’artista. E a quelle dei suoi seguaci, mettendo in luce il complesso lavoro che sta dietro la creazione di originali, multipli, copie, derivazioni. L’esposizione rientra tra le celebrazioni per i 500 anni dalla morte dell’artista e si propone di valorizzare il patrimonio raffaellesco del Museo. Molto più ricco e vario di quanto si sia soliti pensare. Il Museo e Real Bosco di Capodimonte, infatti, conserva alcune opere autografe di grande rilevanza, come L’Eterno e la Vergine, due frammenti della Pala di San Nicola da Tolentino, il Ritratto di Alessandro Farnese, il Mosé e il roveto ardente.

Ma Capodimonte conserva anche un’opera fondamentale di Giulio Romano, il principale allievo di Raffaello, la Madonna della gatta (1518-1520 ca.?). Eseguita seguendo un modello del maestro, e di cui le indagini diagnostiche aiutano a comprendere meglio tanto la complessa genesi esecutiva, quanto le cause dei problemi che ne hanno resa problematica la conservazione.

Potrebbe anche interessarti: La Campania celebra Enrico Caruso

 

https://www.sicomunicazione.it/raffaello-al-museo-di-capodimonte/

In evidenza

CRONACA

POLITICA

Gli articoli più letti

Oggi