Cerca
Close this search box.

Occupato il liceo “Vico”, contro il DDL Condotta e il DDL 1660

Si parla anche di:

liceo vico occupato

L’assemblea d’istituto al liceo “Vico”, questa mattina, non è mai finita. Studentesse e studenti, di comune accordo, hanno occupato la sede dell’istituto superiore di Napoli in protesta contro i cosiddetti DDL Condotta e DDL 1660. “Riprendiamoci gli spazi di agibilità! Sospendiamo il DDL 1660: sospendiamo Valditara!”, recita in chiusura la nota difusa a mezzo stampa da attiviste e attivisti del plesso scolastico.

La nota di studentesse e studenti del “Vico” occupato

“Oggi 26 novembre noi studentesse e studenti del Vico abbiamo scelto di non alzarci dall’assemblea d’istituto e di occupare la nostra scuola”. Così si apre la nota di studentesse e studenti del liceo occupato. “Quello che vediamo intorno a noi è uno scenario ormai più che preoccupante, di cui il ddl condotta promulgato dal ministro dell’istruzione e del merito e attivo da quest’anno non è che un riflesso, un piccolo tassello che però entra nelle nostre scuole in maniera più esplicita ed evidente di altri. Noi a partire da questo disegno legge vogliamo smascherare il filo che lega le inquietanti tendenze dell’ultimo periodo”.

“L’obiettivo è far pesare molto di più la condotta disciplinare sul profitto scolastico, andando tra l’altro in aperto contrasto con lo Statuto delle studentesse e degli studenti che nell’articolo 4 sancisce che “Nessuna infrazione disciplinare connessa al comportamento può influire sulla valutazione del profitto”, per cui va bene se Valditara scavalca le leggi dellə studentə ma quando lə studentə contestano le leggi ministeriali devono essere ripresi e bollati”.

“Ricordiamoci che Valditara è lo stesso ministro che poco fa ha sospeso per tre mesi con un terzo dello stipendio un professore, Christian Raimo, per la grave colpa di aver espresso (non in classe) un’opinione severa e critica nei suoi confronti. Il messaggio che arriva a noi studentə è “imparate fin da sublto che dissentire vuol dire essere puniti, essere sospesi, essere isolati”, vittima di questo ddl sarà chi si mobilita nelle proprie scuole anche attraverso atti di disobbedienza civile, scoraggiando la partecipazione dellə studentə alla vita politica. Ma le politiche dettate dal ministero dell’istruzione si ineriscono in un contesto di repressione molto più ampio”.

La riflessione sul Decreto Sicurezza

“È adesso in valutazione al senato il ddl 1660 o decreto “sicurezza”. Questa legge introduce nuovi reati e estende sanzioni e aggravanti, criminalizzando pesantemente le proteste pacifiche e andando a colpire quasi unicamente le fasce più marginalizzate del tessuto sociale, detenuti, migranti, attivisti”, prosegue la comunicazione. “Degna di nota è la vaghezza con cui notiamo essere descritti i vari nuovi reati, un arbitrarietà che rende chiunque facilmente incriminabile. Ci opponiamo fermamente a questa deriva securitaria. È impellente la necessità di decostruire pezzo a pezzo la realtà di cui facciamo parte per realizzarne una che sia attraversabile da tutte le soggettività, libera da ogni dinamica patriarcale e di abuso di autorità, dove il dissenso è parte del processo di crescita e non cosa da criminalizzare, soprattutto in questo clima di militarismo e tensioni diffuse”.

“La scuola è la prima a dover essere coinvolta in questo processo di cambiamento”, insistono studentesse e studenti del “Vico” occupato. “Torniamo alla condotta, il decreto sarebbe stato introdotto a seguito di un aumento delle aggressioni da parte di giovani a danno di docenti e collaboratori. Noi qui a Napoli della deriva violenta degli adolescenti ne sappiamo qualcosa. E non sono dinamiche risolvibili con una riforma che vorrebbe dare soluzioni semplicistiche e superficiali a problemi sociali complessi, del resto la logica è la stessa del decreto Caivano, che aumentando carcere e repressione ha ottenuto l’unico risultato di avere per le strade più polizia e meno caivanesi”.

Il commento sulla questione “sicurezza”

Poi, l’accusa e il dito puntato. ““Con questa riforma studenti più responsabili”, dichiara il ministro Valditara. Se i ragazzi e le ragazze con comportamenti realmente difficili il ministro li conoscesse (e per realmente difficili intendiamo aggressioni a compagni o docenti), saprebbe che non esiste mondo in cui questa riforma possa produrre “studenti più responsabili” e non un aumento dell’odio e della frustrazione nei confronti del luogo che dovrebbe dare le basi della convivenza e dello stare insieme”.

“Ma dalla scuola del merito e della buona condotta di Valditara, chi ne avrebbe più bisogno è costantemente tagliato fuori. La sicurezza passa per lo sviluppo del pensiero critico e per la responsabilizzazione dell’individuo, che non vuol dire altro che imparare a prendersi cura di sè stessi, dell’altrə, della propria comunità e dei propri territori, la sicurezza reale non passa per la repressione, ma per istruzione e diritti sociali”. E all’aumento delle misure repressive, conclude la nota, corrisponderà una crescita delle proteste.

Potrebbe interessarti anche: Rave party a Salerno, 137 giovani identificati: girava anche droga

Oppure: Omicidio Giulia Tramontano, carcere a vita per Impagnatiello

Segui SiComunicazione su Google News

https://www.sicomunicazione.it/liceo-vico-occupato-oggi/

In evidenza

CRONACA

POLITICA