Presentata la stagione 2021-22 del teatro Sannazaro, un cartellone per la direzione artistica di Lara Sansone nel segno della ripartenza per il mondo dello spettacolo con titoli dedicati alla tradizione napoletana e al contemporaneo con la presenza di molti nomi di punta nella scena nazionale. Inaugurazione il 15 ottobre con Gaia Aprea, autrice, regista e interprete di “La Maitresse”, tratto dal libro “Memorie di una maitresse americana” di Nell Kimball. La stagione del Sannazaro vedrà sul palco Lina Sastri in “Maria Maddalena”, Peppe Barra e Lalla Esposito in “Non c’è niente da ridere”, poi “Parenti serpenti” con Lello Arena e un cast di validi attori diretti da Luciano Melchionna. Rosalia Porcaro sarà protagonista di “Core ‘ngrato”. Tra gli altri titoli, “Persone naturali e strafottenti” con Marisa Laurito, Enzo Moscato in “Modo minore” sulle canzoni napoletane degli anni Cinquanta, “The night writer” di Jan Fabre con Lino Musella e “Alla festa di Romeo e Giulietta” per la regia di Benedetto Sicca.
Il “Café Chantant” a Natale e “La locandiera” di Goldoni con regia di Luca De Fusco vedranno protagonista proprio Lara Sansone. Ancora sul palco del teatro di via Chiaia, “Berretto a sonagli” di Luigi Pirandello, regia di Massimiliano Gallo, “Ferdinando” di Annibale Ruccello diretto da Nadia Baldi, poi le opere di Francesco Saponaro, Ettore Bassi e Cristina Donadio, in scena con “Je sui Kiki” di Igor Esposito, un concerto diventato un testo sulla musa del fotografo Man Ray.
