Ritorna a Napoli Futuro Remoto, la 38esima edizione del grande festival dedicato alla divulgazione scientifica, con il titolo CO-SCIENZE. L’evento si terrà a Città della Scienza dal 18 al 20 ottbre e fino al 6 dicembre 2024 in tutti gli altri capoluoghi della Campania.
Il Festival ha l’obiettivo di avvicinare il pubblico di tutte le età alle scienze naturali e umane con una serie di attività, incontri e laboratori. Sono stati organizzati oltre 400 appuntamenti che prevederanno fiere, eventi, mostre, caffè scientifici e science show. L’evento vedrà anche la partecipazone di numerosi ospiti italiani e internazionali che porteranno avanti confronti e dibattiti su temi di attualità e di ricerca scientifica.
Un’altra temica che verrà affrontata sarà la connessione tra la scienza e la tecnologia e la società in cui viviamo attraverso attività interattive e coinvolgenti.
Informazioni utili
L’ingresso a Città della Scienza è gratuito e non è necessaria la prenotazione.
Le altre tappe del Festival Futuro Remoto saranno le seguenti:
- SALERNO: 8 novembre – Salerno città e Campus Università;
- BENEVENTO: 22 novembre – Polo Didattico e Polo Ricerca -Università degli Studi del Sannio; Auditorium S. Agostino; Palestra Unisannio, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento- Centro Operativo, Benevento Ex Convento di S. Felice;
- CASERTA: 29 novembre – Real Belvedere di San Leucio; sede del Rettorato Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”;
- AVELLINO: 6 dicembre – Ex Carcere Borbonico; UNISA sede di Avellino; UNINA sede di Avellino.
Di Sabrina Valenti
Potrebbe interessarti anche: Nasce la cittadella dello sport al carcere di Secondigliano
Oppure: Smart perde il controllo, attimi di paura a Piazza Garibaldi
Segui SiComunicazione su Google News