Con una permanenza media di tre giorni, Napoli è la città italiana – dopo Roma – in cui i turisti restano più a lungo. Il turismo può e deve essere un settore trainante anche per migliorare i dati relativi all’occupazione giovanile. Se ne discute nel corso del convegno napoletano di Forza Italia.
Bisogna governare l’aumento dei costi
Un forte richiesta turistica su Napoli che però sta portando ad aumenti del biglietto di treni e aerei e mancanza di ulteriori prospettive per rinforzare i collegamenti stanno spostando l’attenzione dei turisti verso altri lidi e altre mete. “Ora, bisogna governare questi processi”: lo dice Antonio Coviello, docente di economia. “L’overtourism è un fenomeno che non esiste”: ne è convinto Cesare Foà, responsabile regionale dell’Associazione Italiana Distribuzione Turistica.
Segui SiComunicazione su Google News