In Champions come in campionato il Napoli non delude mai. Contro l’Eintracht Francoforte gli azzurri vincono la loro ennesima partita mostrando il loro valore a tutta Europa battendo i tedeschi 0-2. Con la rete di Osimhen nel primo tempo e di Di Lorenzo nel secondo il Napoli regala un ritorno più sereno ai suoi tifosi. Nulla è ancora sicuro ma chiaramente è tutto in discesa.
Pagellone
Primo tempo
Al Napoli il pallone all’Eintracht le ripartenze. Inizia così la sfida di Champions. Dopo appena 5 minuti Kolo Muani spaventa la difesa azzurra con un diagonale di poco a lato. Al 15esimo prima sortita degli azzurri ma Osimhen non sfrutta il contropiede. Il Napoli lascia la sua metà campo e, un calcio d’angolo dietro l’altro, chiude nell’area i tedeschi. Al 34esimo la svolta. Lozano parte in contropiede e prende il palo, la palla tra i piedi di Tuta che si fa soffiare la sfera da Osimhen che riceve un calcione. E’ rigore per Artur Dias. Dal dischetto Kvara tira alla destra di Trapp che para in bello stile. Passano 90 secondi e Lozano si invola sulla destra, palla in mezzo, Osimhen la mette dentro, 0-1. Neanche un minuto dopo e Lozano recupera un altro pallone, stessa azione del gol. Nuova rete. Il nigeriano questa volta è in offside. Gli azzurri meritano di andare negli spogliatoi in vantaggio.
Secondo tempo
Le squadre rientrano in campo con lo stesso 11 dei primi 45 minuti. Dopo una fase di studio in cui il Napoli gestisce al 60esimo un fallo con il piede a martello di Kolo Muani viene punito con il rosso. Kvara si risveglia dopo essermi mangiato un gol davanti a Trapp con un assist a Di Lorenzo che di sinistro realizza lo 0-2. Spalletti ordina la gestione e i suoi obbediscono anche se con un’altra rete potrebbero chiudere anche il ritorno. In campo entrano Elmas, Ndombele, Politano e Simeone. L’arbitro fischia la fine, forse un gollettino in più poteva fare dormire tutti sonni ancora più tranquilli. Napoli vince ancora. Questa è l’unica cosa che conta in casa azzurra.
Formazioni
Eintracht Francoforte (3-4-2-1): Trapp; Tuta, Jakic, N’Dicka; Buta, Kamada, Sow, Max; Lindstrom, Gotze; Kolo Muani. All. Glasner.
Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Kim, Olivera; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Lozano, Osimhen, Kvaratskhelia. All. Spalletti.
ARBITRO: Artur Dias