La profonda trasformazione dei concetti di leadership e governance nelle organizzazioni e nelle strategie della salute, è stato il tema che ha dato il via al ciclo di incontri “I Colloquia di FOQUS. Riflessioni sul nostro tempo”, organizzato per la seconda volta dalla Fondazione Quartieri Spagnoli, che vuole contribuire a trovare chiavi di lettura innovative e più informate sulle grandi trasformazioni a cui stiamo assistendo. Sul palco della Corte di FOQUS lo statunitense Donato James Tramuto e il Direttore di Radiologia e Oncologia dell’Istituto Nazionale Tumori di Napoli Paolo Muto, che hanno approfondito il tema della leadership compassionevole.
Punto di partenza, il rivoluzionario modello che Tramuto racchiude nel libro definendo la leadership un nuovo paradigma che non vede più al timone l’individuo, ma parte da il presupposto che la cura della “cosa” comune debba essere affidata alla comunità. Nascono con queste premesse “I Colloquia di FOQUS. Riflessioni sul nostro tempo”, una preziosa opportunità per approfondire le sfide e le grandi questioni che stanno segnando il mondo contemporaneo e condizionando il nostro presente. Un ciclo di incontri animati da personalità del mondo economico, religioso, filosofico, politico, della salute, della comunicazione, del lavoro.
Potrebbe interessarti anche: Vomero, due voragini in strada nella notte: chiuse tre scuole
Oppure: Vomero, due voragini nella notte. Avvocato, “non è la prima volta”
Segui SiComunicazione su Google News