La Scuola Politecnica e delle Scienze di Base (SPSB) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ha ospitato la settima edizione del Career Day @ SPSB, un evento fondamentale per studenti, laureandi e laureati dei settori STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), che si è svolto nel complesso Universitario di Monte Sant’Angelo a Napoli.
Il Career Day, giunto alla settima edizione, si è confermato un’importante occasione di incontro tra giovani talenti e il mondo delle imprese, con l’obiettivo di facilitare l’inserimento professionale e valorizzare le competenze acquisite durante il percorso di studi. Nella giornata i 1000 studenti iscritti sulla piattaforma hanno incontrato le 100 aziende intervenute, per un totale che supera gli 800 colloqui. Anche quest’anno i giovani, quindi, hanno potuto interfacciarsi direttamente con i responsabili HR di aziende nazionali e internazionali, esplorare opportunità di stage e posizioni lavorative.
Il programma degli interventi
La giornata si è aperta con i saluti istituzionali del professore Andrea Prota, presidente della Scuola Politecnica, e della professoressa Carmela Musella. Il Career Day è stato poi presentato agli studenti dal professore Antonio Bilotta, coordinatore della Commissione orientamento in uscita e placement, e dalle professoresse Daniela Palomba e Odda Ruiz de Ballesteros. Al termine, i rappresentanti degli studenti hanno preso la parola.
Al termine della cerimonia ha preso il via la one-to-one studenti-impresa con i colloqui conoscitivi con le 100 aziende, società e studi professionali che hanno aderito al Career Day. Quest’anno ha partecipato alla ricerca di talenti anche la Polizia di Stato che ha bisogno di più di 70 figure professionali laureate in ambito Stem: 42 commissari tecnici fisici, 19 commissari tecnici ingegneri, 16 commissari tecnici biologi.
I commenti dei responsabili
Andrea Prota, Presidente della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base: “Quest’anno abbiamo rafforzato il nostro impegno verso l’internazionalizzazione, prevedendo una sessione dedicata agli studenti internazionali, sempre più numerosi nei nostri corsi magistrali. Il coinvolgimento delle imprese conferma la qualità del lavoro svolto dalla comunità della Scuola PSB. Questo evento si inquadra nelle iniziative di Ateneo per il placement dei giovani e offre ad aziende e professionisti un focus sulle competenze dell’Architettura, dell’Ingegneria e delle Scienze”.
Antonio Bilotta, Coordinatore della Commissione orientamento in uscita e placement: “Dal 2019, il Career Day non è semplicemente un evento di placement, ma il punto di arrivo di un percorso che mette al centro lo studente, creando un rapporto diretto tra università e mondo del lavoro per migliorare da subito la qualità della posizione lavorativa raggiunta e valorizzare le competenze tecniche acquisite durante gli studi”.
Anna Laura Rosa, Rappresentante degli studenti nel Consiglio della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base: “Per noi studenti è fondamentale avere uno spazio dedicato all’orientamento in uscita, un primo momento per incontrare il mondo del lavoro. Ancor più importante è stata la possibilità di affrontare, grazie al Career Day, i primi colloqui con le aziende e comprendere come muovere gli ultimi passi del proprio percorso accademico”.