Allarme diossina per la nube nera, scuole chiuse in diversi comuni del napoletano e del casertano dopo l’incendio che ha interessato la ditta Chimpex industriale, situata nella zona A.s.i. di Caivano, in località Pascarola. Chiusi anche i parchi pubblici di un’ampia fetta del territorio raggiunto dalla nube tossica dell’incendio. A Napoli invece nessuna disposizione in merito alle scuole, il sindaco ha però invitato la cittadinanza ad adottare i giusti comportamenti in questi casi, tenere le finestre chiuse e stazionare il meno possibile in luoghi aperti.
Tutti i lavoratori fuggiti in tempo
Dall’incendio divampato poco dopo le 17 di ieri tutti i 70 lavoratori della di fabbrica sono riusciti a fuggire in tempo. La colonna di fumo è stata visibile anche a molti chilometri di distanza.
Si apre la fase delicata dei rilievi
Ora si apre la fase delicata dei rilievi della qualità dell’aria, a cura della direzione regionale dell’ARPAC, con il valido supporto del nucleo specializzato in sostanze pericolose. A essere coinvolti nel violento incendio sono stati infatti per lo più sostanze di natura chimica come solventi. Dal punto di vista sanitario il referente ASL regionale Galano ha emanato il Protocollo Generale sulle maxi emergenze per eventuale afflusso massivo di pazienti con sintomi da intossicazione. I carabinieri della Compagnia di Caivano sono al lavoro per ricostruire l’origine del rogo.
Incendio di deposito a Scafati, ecco i risultati dei campionamenti
Comunicati questa mattina i risultati un altro grave incendio, quello del 5 aprile a Scafati in un deposito di stoccaggio di rifiuti. I campionamenti svolti in data 6-7 aprile per la ricerca di diossine (effettuati rispettivamente nei pressi del luogo dell’incendio, nel territorio comunale di Angri e nel territorio comunale di Pompei) hanno evidenziato valori inferiori al limite di quantificazione della metodica utilizzata, indicando assenza di tali inquinanti nei campioni analizzati”. Quanto agli inquinanti monitorati dal laboratorio mobile collocato nei pressi del luogo dell’incendio “non si riscontrano, in riferimento alla giornata di ieri, superamenti dei limiti di legge applicabili”. Queste le comunicazioni ufficiali fornite dagli esperti dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente.
Segui SiComunicazione su Google News