Cerca
Close this search box.

Al Teatro Karol di Castellammare arrivano gli “Sbuffi d’Autore”

Si parla anche di:

35 anni di curiosità e amore per il teatro di figura culminano in “Sbuffi d’Autore”. Lo spettacolo arriva dal 12 al 19 marzo al Teatro Karol di Castellammare di Stabia assieme a una mostra.

Al TK di Castellammare di Stabila, “Sbuffi d’Autore”

Sotto il titolo “Sbuffi d’Autore” sono riuniti una mostra e due spettacoli teatrali, a cura della Compagnia degli Sbuffi, che racconta un percorso di ricerca e sperimentazione nell’ambito del Teatro di Figura durato trentacinque anni. Ecco tutti gli appuntamenti in programma al Teatro Karol di Castellammare di Stabia: domenica 12 marzo ore 17 in scena ci sarà “Pulcinella e la casa magica. Ovvero: sua discesa all’inferno e vittoriosa risalita” e domenica 19 marzo, sempre ore 17, sul palcoscenico arriva “Hansel, Gretel e la casa da mangiare”. Nello stesso periodo – dal 12 al 19 marzo – nello Spazio Arte del foyer del teatro, gratuitamente, sarà possibile – in orari di apertura botteghino – visitare la mostra che riunisce burattini, pupazzi, pupi e strampellerie varie ideati e realizzati nella costante attività di ricerca di materiale e di poetica ancora in corso da parte della compagnia stabiese. “Sbuffi d’Autore” è inserito nella rassegna Young a cura di Casa del Contemporaneo con le Nuvole.

“Sbuffi d’Autore racconta un percorso, un legame al territorio e alla sua tradizione ma è anche un ampio sguardo al mondo del teatro di figura – dichiara in una nota Aldo de Martino – La curiosità e l’amore verso questo genere teatrale spazia dal teatro tradizionale dei burattini napoletano, il cui indiscusso protagonista è Pulcinella, al teatro su nero fino al teatro d’oggetti. Nel 1990 i racconti sanguinolenti dei pupari Francesco di Vuolo e Michele Sarcinelli ci hanno trasportato nel meraviglioso mondo dell’opera dei pupi napoletano. Costruire i pupi, preparare il teatro per noi allora giovanissimi è stata un’esperienza entusiasmante. Gli spettacoli che ancora oggi proponiamo vogliono essere sempre un viaggio di crescita, in cui i bambini finiscono per immedesimarsi: fra prove da superare e situazioni dell’assurdo da affrontare, ci sarà sempre da mettere in campo astuzia e fantasia, ciascuno secondo le proprie corde”.

Da Pulcinella a Hansel e Gretel

De Martino è l’autore di entrambi i titoli proposti nei pomeriggi di domenica 12 e domenica 19 marzo per bambini (dai 5 anni) e famiglie che mettono in scena attori e burattini. In “Pulcinella e la cassa magica” fra colpi di scena, travestimenti, filtri magici, diavoli veri, e diavoli finti si dipana una matassa complicatissima che vedrà Pulcinella scendere all’inferno come un eroe mitologico e trovarsi alla fine promesso sposo di un uomo. In scena con Aldo de Martino c’è Lello Genovese, la regia è di Luigi Cesarano. “Hansel, Gretel e la casa da mangiare” racconta di Martina (Marina Amato) che decide di andare a vivere da sola e di Ciro (Ciro Pauciullo) che decide di andarle a far visita. Dall’incontro/scontro tra i due fratelli nasce la storia parallela di altri due più celebri fratelli: Hänsel e Gretel.

L’ingresso agli spettacoli è a pagamento al costo di 8 euro. Sempre disponibili, per il settore Young, le CARD a 5 o 10 ingressi ad un prezzo agevolato. La prenotazione è vivamente consigliata al botteghino, allo 08118247921 oppure via e-mail all’indirizzo teatrotk@casadelcontemporaneo.it. Tutte le info sono disponibili anche on line sul sito del Teatro Karol (www.teatrokarol.it) e sulle relative pagine social.

Potrebbe interessarti anche: Castellammare di Stabia, “Valentina Vuole” arriva al Teatro Karol

Oppure: “XANAX” sul palco del Teatro Bolivar

Segui SiComunicazione su Google News

https://www.sicomunicazione.it/al-teatro-karol-di-castellammare-arrivano-gli-sbuffi-dautore/

In evidenza

CRONACA

POLITICA